Stats Tweet

Lombarda, Scuola.

Scuola pittorica sorta nella seconda metà del XV sec., in contrapposizione alla dominante scuola toscana; anziché ai valori costruttivi e prospettici, si affidava a valori naturalistici, a uno spontaneo contatto con la realtà. Tra i maggiori rappresentanti: Vincenzo Foppa, Ambrogio da Fossano detto il Bergognone, Carlo Braccesco, Bernardino Butinone, Bernardo Zenale e Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, con il quale già si entra nel XVI sec.